Dice Anna: “Conosco persone che si lasciano condurre solo dal senso del dovere, almeno, così dicono e, in effetti, pare proprio questo che trasmettono. E’ possibile che sia realmente così?”
Quale aspetto, livello di consapevolezza, genera il senso del dovere?
L’identità, con il suo programma morale, e la coscienza.
Come si manifesta il senso del dovere? Faccio una determinata cosa, anche una determinata vita, non perché l’ho scelta, ma perché le circostanze, che non riesco o non voglio cambiare, mi inducono a farla.
ego/io
Sull’accompagnamento nella via spirituale
Come un mantra ripetiamo nei nostri gruppi e in tutte le situazioni: l’altro parla di te e con il suo esserci, consapevole o inconsapevole, ti svela.
E’ un’affermazione di principio su cui c’è ampio consenso; più difficile diventa la situazione quando da principio diviene pratica e ci si trova nella condizione di essere svelati dall’altro. Essendo doloroso inizia la protesta dell’identità e quel movimento sottile che ci mette, pian piano, nel ruolo di vittime: l’altro è colui/colei che ci ha feriti.
Sulla natura dell’ego
Ritornando all’Io che – hai detto prima – non è tutto negativo, la parte positiva quale sarebbe?
La parte positiva è ogni volta che soffrite con un’altra persona perché sta soffrendo; è il momento in cui vi viene chiesto aiuto e date aiuto; è il momento in cui, invece di strappare un fiore per donarlo alla vostra donna, o al vostro uomo, semplicemente glielo mostrate, dite di annusarlo e vi fermate ad osservarlo insieme!
Identità, identificazione, disconnessione
E’ mai possibile – in realtà, come accade a me – non aver compreso bene che cosa sia l’io?
Ho sentito le vostre discussioni e mi hanno colpita alcune cose; ad un certo punto, qualcuno tra voi ha detto: “L’io è consapevole di questo, l’io è consapevole di quello”.
Mi sono detta: “Qua c’è qualcosa che non quadra!” Se non ricordo male l’insegnamento, la consapevolezza è qualche cosa che riguarda il sentire, che riguarda la coscienza, no?
Conoscenza di sé, meditazione, contemplazione
E’ il testo di riferimento indispensabile se vuoi introdurti nella via spirituale dall’angolo visuale da noi proposto. In esso trovi una prima parte dedicata alle dinamiche della mente e al come affrancarsi dal suo condizionamento; una parte centrale dove si tratta dell’altro da sé e dell’esperienza degli affetti; una terza parte, molto vasta, dedicata ad una analisi dettagliata dell’esperienza della meditazione, della contemplazione, dell’abbandono, della compassione. Prima di ordinarlo (eremo@contemplazione.it) leggi la pagina Al lettore.
Il libro in formato pdf
Autori: R.Olivieri con G.Cavalieri
Al lettore
Prefazione
Introduzione: L’inspiro che prepara l’espiro
Capitolo 1: La crisi, il dolore
Capitolo 2: L’identificazione col dolore
Capitolo 3: Imparare a dubitare
Capitolo 4: La disconnessione dal recitato mentale
Capitolo 5: Aggiungere e togliere
Capitolo 6: Il deserto
Capitolo 7: La solitudine
Capitolo 8: La caduta della morale
Capitolo 9: L’altro da sé
Capitolo 10: Il buon amico
Capitolo 11: L’esperienza degli affetti
Capitolo 12: Chi opera il cambiamento
Capitolo 13: Natura dell’atto meditativo
Capitolo 14: L’esperienza della contemplazione
Capitolo 15: La routine del quotidiano
Capitolo 16: Tutto sorge e tutto scompare: l’impermanenza
Capitolo 17: Lo sguardo del contemplante
Capitolo 18: La pregnanza di ogni singola esperienza
Capitolo 19: Il sorgere dell’esperienza della compassione
Formato: 14,8 x 21 cm.
Pagine: 307
L’evoluzione dell’uomo: da ego ad amore, da conoscenza di sé a contemplazione
Nel sentiero raramente parliamo di evoluzione; ci focalizziamo sull’essere, sull’adesso, su quello che la vita ci presenta. Quello che accade ci trasforma, lo sappiamo, ma non poniamo l’accento sulla nostra trasformazione quanto sull’arrendersi alla vita. Perché?
Stare nella logica della trasformazione è un continuo valutare, misurare, parametrare il percorso: è un protrarsi verso un obbiettivo confidando sul proprio slancio volitivo.
Stare nell’abbandono è un darsi poca importanza, un rimettersi a un qualcosa di più vasto, un dimenticarsi di sé.
Si impara ad arrendersi ed è naturale che ci siano tanti passaggi, una successione di stati, di difficoltà, di momenti bui, di piccole o grandi consolazioni. L’arte dell’arrendersi si dipana nel tempo, quindi potremmo dire che c’è un evolvere della propria capacità di arrendersi, che sempre di più si affina e si sofistica, diventa sottile, vede le mille, piccole, impercettibili resistenze fino all’affermarsi di un’estrema duttilità e al sciogliersi nell’esperienza della contemplazione.
Ti proponiamo, di seguito, la lettura di un testo di Kempis (Cerchio Firenze 77) sull’evoluzione dell’individuo; sono linguaggi diversi da quelli che usiamo ma parlano dello stesso percorso: la persona che passo dopo passo porta a compimento la propria manifestazione e la trascende, fin quando inizia ad essere risucchiata nel grande mare dell’essere e sempre meno è incline al divenire. Sempre di più il suo vivere diventa un arrendersi, un perdersi, uno scomparire in una vastità.
Da ego ad amore: conoscenza di sé, consapevolezza, meditazione, contemplazione: questo è il processo.
Fasi dell’evoluzione individuale
L’uomo abbraccia degli ideali ed a questi si vota: Non importa che siano giusti o che rispondano all’etica comune: sono suoi ideali e per quelli, in maniera diversa, vive. Da ciò, ha diverse esperienze in ordine alle quali modifica i suoi ideali e la sua vita. E’ questa proprio una tipica caratteristica dell’evoluzione: evolvere per l’uomo significa passare da un minimo ad un massimo, svolgere, ampliare, accrescere il proprio “sentire”. Ed è logico, quindi, che la strada di questa evoluzione sia proprio così concepita: una tappa dopo l’altra, un ideale morale che si raggiunge, un altro che ci viene prospettato. Sembra facile e breve a dirsi, ma voi sapete quanto questo costi, quanto significhi di interna riflessione e d’esterna azione. L’uomo che noi vediamo, dal punto di vista del “sentire”, è ancora una piccola creatura in confronto aol destino al quale è chiamato. Egli è un essere ai primi movimenti di “sentire”, per il quale non è sufficiente meditare, riflettere con la mente per evolvere. Ciò che egli pensa, l’ideale che egli concepisce ed intravede, deve tradursi in natura interiore, attraverso ad azioni nella vita del mondo fisico.
Tutto ciò, ripeto, non è è che una prima fase di evoluzione di quell’essere che un giorno, superato il divenire, si riconoscerà nell’Assoluto.
Noi abbiamo fissato delle fasi nell’evoluzione di questo essere che abbiamo chiamato “individuo”. Durante la prima di esse egli anima nel piano fisico forme di vita inferiori all’umana; durante questa fase si organizzano i corpi, gli strumenti che gli serviranno nella fase successiva. Si forma il corpo astrale che gli da la percezione delle sensazioni, emozioni, desideri; il corpo mentale che gli insegna a ricordare le esperienze vissute, a cercare di ripeterle o a prevenirle.
Nella seconda fase di evoluzione l’individuo anima forme umane; durante questa, servendosi degli strumenti che si è formato nella trasmigrazione nelle vite inferiori all’umana, egli ha delle esperienze che formano la sua coscienza, quella che noi abbiamo chiamata coscienza individuale. Naturalmente la completa costruzione di essa occupa l’intero arco delle molteplici incarnazioni di un individuo come uomo ed il modo come si costituisce è quello che prima abbiamo accennato.
Coscienza individuale costituita significa press’a poco avere fatto proprio, perché divenuto intimo “sentire”, l’insegnamento dell’altruismo, dell’amore al prossimo, epilogo del quale il senso del proprio dovere rappresenta la prima tappa.(….)
A questo punto l’individuo è interamente costituito tanto che ha coscienza di sé, ma nello stesso tempo comprende di non essere il centro dell’universo; egli non è che una goccia in un infinito mare. (…)
Noi abbiamo visto che la coscienza individuale costituita dà un profondo senso del dovere, un essere altruista, amare il prossimo nostro come se stessi; che cosa significa invece “coscienza cosmica”?
Significa sentire in termini cosmici; sentire il Cosmo come un “tutto” del quale l’individuo fa parte in maniera viva. Significa non solo essere convinti di far parte del Cosmo, ma vivere di questa partecipazione, sentirsi sangue di questo Cosmo; partecipare in modo attivo ed inequivocabile alla vita del Cosmo; vederla nella sua eterna esistenza e nel suo mai trascorrere. Questo è il significato che si può dire con parole umane.
Ma -ecco la vostra domanda- come si perviene a questa coscienza cosmica?
Voi sapete che il Cosmo mai trascorre, ma che è l’individuo che ha l’illusione di trascorrere perché inserito in una gamma di “sentire “. Ed allora, quando sperimenta il “sentire” che corrisponde alla coscienza individuale costituita, tocca una tappa che prelude ad una fase del tutto diversa: immedesimazione coi “sentire” degli altri.(…)
Così quando l’individuo è pervenuto a costituire la sua coscienza individuale, deve pervenire a leggere il senso della storia cosmica, e ciò significa vivere, compenetrare, scorrere come sangue nelle vene del cosmo al quale appartiene. “Sentire” non già come ha “sentito” fino ad allora attraverso ai suoi veicoli; ma “sentire” di coscienza costituita da tutti i “sentire” del Cosmo. Dall’alto verso il basso: non più dal basso verso l’alto. Questa è la terza fase dell’evoluzione individuale. Ma la meta finale non è ancora toccata. Lo sarà quando con lo stesso processo” sentirà” tutti i cosmi, perché l’individuo è chiamato ad avere una “coscienza assoluta”, a “sentire” tutti i Cosmi, il “tutto” cioè l’Assoluto stesso, attraverso ad analogo processo: dall’alto verso il basso. Come ultimo episodio di questo vivere e partecipare, è la “coscienza assoluta”, è Dio stesso, è il cessare di ogni scorrere che illusoriamente si può percepire. E’ l’Eterno Presente, è l’Infinita Presenza. E’ il Tutto, l’Assoluto.
Kempis, Fasi dell’evoluzione individuale, Tratto da: Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, Edizioni Mediterranee, pagg.253-255
Identità e contemplazione: due dimensioni che non si incontrano
A noi non interessa la speculazione filosofica ma la realtà e l’esperienza della realtà. Quella che per l’uomo è l’identità ai nostri occhi appare come una connessione, su diversi piani di consapevolezza, di elementi tra loro non connessi. La realtà è un dispiegarsi nell’adesso di molteplici aspetti: sensazioni, emozioni, pensieri, azioni; la realtà è a se stante, non ha un prima né un dopo, è semplicemente ciò che è e così viene vissuta in quel processo che chiamiamo meditazione e contemplazione.
L’identità è questa capacità, intrinseca alla natura intima dell’uomo, di connettere il prima e il dopo a quella sensazione, emozione, pensiero, azione, in un continuum coerente. L’identità è quel processo di attribuzione ad un soggetto di ciò che è semplice, pura realtà, disconnessa e non coerente. E’ quindi un marchiare ciò che marchio non porta, è un connettere ciò che per sua natura è disconnesso.
Nella realtà non c’è identità, c’è solo l’accadere di ciò che è, senza qualificazioni, senza essere attribuibile a qualcuno, per la semplice ragione che nella realtà “qualcuno” non esiste!
“..tutta la vita dell’uomo è fondata sull’io, e non solo dell’uomo, anche del Santo. Tutto si fa nel presupposto di accrescere se stessi, anche quando -apparentemente- sembra si voglia annullarsi. L’io permea tutti gli insegnamenti, anche i più validi. Il Nirvana degli orientali è “l’io” che percepisce la Divinità: suprema illusione! Dio che parla all’uomo dell’occidente: quale pazzia più grande può mietere più vittime?
Voi siete stati abituati a pensare all’io come al sinonimo dell’egoismo; adesso dovete pensare all’io come all’unica e alla più grande delle illusioni. Tutto quello che si fonda sull’io – religione, scienza, filosofia – è una mistificazione.
L’io, lo ripeto ancora, non esiste. Io, voi, l’uomo, l’individuo, non esistiamo come ente a sè stante che percepisce, che in un qualche modo è distinto dal tutto. Siate consapevoli di ciò.”
Tratto da: Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, Edizioni Mediterranee, pag. 269