‘Esploratori dell’assoluto’

Muovendoci nel fiume tutti insieme, ieri mattina, ho avuto l’immagine di una spedizione che stava esplorando terre non conosciute.
Da qui gli esploratori. Ma di cosa?

continua..

Michael Grab, testimone dell’essere

Nell’opera di Michael Grab, rock balancer, c’è un’evidenza: il processo di costruzione, pietra su pietra, è la manifestazione di uno stare interiore, del risiedere in un equilibrio di tutto l’essere che plasma e rende possibile la forma

continua..

La vita, prima ed ultima maestra

Un lungo succedersi e intrecciarsi di eventi, intenzioni, pensieri, emozioni, questo è la vita. Tra conflitti e piccole liberazioni scorre il nostro quotidiano impregnato di routine.
Nella routine incontriamo il partner, i figli, i genitori, i colleghi di lavoro, i maestri, i discepoli, i libri, i film che ci plasmano.
Incontriamo la sofferenza e la gratificazione, l’umiliazione e il riconoscimento.

continua..

Intensivo di meditazione e contemplazione


Fonte Avellana, 16-18 maggio 2012

dalle ore 16,30 del 16, alle ore 17 del 18

Programma
16.3
16,30 arrivo
18 discussione sul tema dell’intensivo
20 cena

17.3
8-9 meditazione statica e dinamica
9-9,45 colazione
10-12 passeggiata meditativa
13-14 pranzo
15,30-16,30 approfondimenti della pratica di meditazione e contemplazione
18-19,30 discussione sul tema della giornata
20 cena

18.3
8-9 meditazione statica e dinamica
9-9,45 colazione
10-12 passeggiata meditativa
13-14 pranzo
15,30-16,30 approfondimenti della pratica di meditazione e contemplazione
17 chiusura dell’intensivo

Zazen, la pratica dell’essere

Lo zazen è l’incarnazione del risiedere nell’essere; è anche la pratica del buddismo zen.
Risiedere nell’essere: la condizione non alienata d’esistenza; l’uomo, la sua vita, gli esseri, il cosmo riunificati nell’esperienza del presente.
La riunificazione avviene in virtù del fatto che il praticante non coltiva né la sua mente, né la sua emozione stimolate dai processi dell’esistenza.
Il praticante semplicemente risiede nell’adesso.
Ogni adesso sorge e scompare: l’attenzione non è sul passato, non sul futuro, ma su ciò che in quel presente colpisce i sensi, sorge nel pensiero, si anima nell’emozione.
La consapevolezza del praticante vede ciò che sorge e lo lascia andare, senza sosta.
Da questa disconnessione senza fine sorge la realtà: l’essere della vita non condizionato da quanto la mente/identità via aggiunge o si attende.
Zazen è la vita oltre il condizionamento.
La sua forma statica prepara una disposizione interiore che poi si riversa nel dinamismo della vita.
Qui, nell’Eremo dal silenzio, pratichiamo zazen nel corso di intensivi di una giornata con frequenza bimestrale.
Per conoscere le date degli intensivi puoi scriverci:
eremo@contemplazione.it
Da settembre 2012

Scritto sull’acqua

Un passo segue un’altro, quello attuale appoggia sul precedente che hai già dimenticato.
Attraversi la vita come attraversi un prato, un bosco, un quartiere: mentre camini la vita ti scorre accanto, incontri persone e situazioni come fossero fotogrammi che passano rapidi.
Ogni passo un fotogramma, frammenti di film: avresti potuto dar luogo a una scena differente, riflessioni e ripensamenti si inseguono e tramontano. Così è stato.

continua..

Seminari del Sentiero contemplativo

Se ci sono persone interessate, si possono tenere dei seminari sui temi della via spirituale, della meditazione, della contemplazione, della conoscenza di sé.
I seminari possono avere la durata di mezza giornata, una giornata, un week end e possono svolgersi in varie località del paese.
E’ richiesto un numero minimo di 10 partecipanti.
L’organizzazione è curata dalle persone richiedenti.
Gli interessati possono contattarci eremo@contemplazione.it 

Contemplazione e meditazione. Intensivi primavera ed estate

Per i dettagli scriveteci o telefonateci.

Il 17-18 maggio 2012, a Fonte Avellana, PU.
Ci sono 4 o 5 posti liberi. Il programma.
Iscrizioni: entro il 30 aprile


Dall’11 al 15 luglio al Casale in Lunigiana, Massa.

Tema dell’intensivo: La natura profonda dell’accadere

Struttura delle giornate
8-9 Radicamento, meditazione in movimento, impostazione della giornata
9-10 Colazione
10-12,30 Passeggiata meditativa
13,30 Pranzo
15,45-16,45 Approfondimenti dell’atteggiamento meditativo e contemplativo
18-19,30 Sessione di riflessione sulla giornata trascorsa e di impostazione del tema del giorno successivo

Silenzio negli orari: 8-12,45; 16,45-18
Arrivi: si può arrivare il mercoledì, o il giovedì, entro le 17

Iscrizioni: entro il 30 giugno con il versamento di una caparra di 50€.


Dall’5 all’12 Agosto 2012, Casa per ferie San Gianni , Sestino (AR)

L’intensivo inizia alle 17 di domenica 5 e finisce con il pranzo della domenica 12. E’ prevista una possibilità di ingresso anche il mercoledì, alle ore 17.

Tema dell’intensivo: Infinitamente vicini, infinitamente lontani 

Argomenti di ciascun giorno:
Lunedì: la vita, tutta la vita, nel più piccolo accadere.
Martedì: osservare il pensiero, l’identificazione con esso e il lasciarlo andare. Che cosa emerge?
Mercoledì: tutto sollecita, tutto stimola. Chi viene stimolato? La natura dell’identificazione che prepara la non identificazione.
Giovedì: sospesi, il non essere.
Venerdì: niente di speciale, solo vita.
Sabato: alla fine del cammino senza passi da compiere.
I temi di ciascun giorno sono presentati nella sessione serale del giorno prima.

Struttura delle giornate
8-9 Radicamento, meditazione in movimento, impostazione della giornata
9-10 Colazione
10-12,30 Passeggiata meditativa
13,30 Pranzo
15,45-16,45 La natura profonda dell’accadere
Lunedì: il movimento, il gesto
Martedì: la parola
Mercoledì: lo stare (30m.di zazen, 15m.di camminata del mezzo piede, 15m. di zazen)
Giovedì: il dialogo interiore
Venerdì: l’abbandono  (30m.di zazen, 15m.di camminata del mezzo piede, 15m. di zazen)
Sabato: condivisione a coppie su ciò che accade nell’intimo di ciascuno in quel presente
18-19,30 Sessione di riflessione sulla giornata trascorsa e di impostazione del tema del giorno successivo

Silenzio negli orari: 8-12,45; 16,45-18
Arrivi: la domenica, il mercoledì, il giovedì, entro le 17

Iscrizioni: entro il 20 luglio con il versamento di una caparra di 50€ (la caparra si può versare durante uno dei gruppi o su carta Postepay.

La struttura è autogestita: ci saranno turni per cucinare, apparecchiare, sparecchiare, lavare i piatti.  Luciana stabilirà i turni; nessuno è esentato.
E’ necessario portare la biancheria per il letto ed il bagno.