Fonte: Dai mondi invisibili, Edizioni Mediterranee


dove la mente vede il deserto, l'esperienza contemplativa svela il seme della vita
Fonte: Dai mondi invisibili, Edizioni Mediterranee
Sommario: ciascuna mutazione, ciascuna fase della vita è un “sentire”.
“Come può l’uomo comprendere la natura del reale e della sua vita se prima non si affranca dall’illusione dello scorrere del tempo?”
Fonte del testo odierno: Oltre l’illusione, CF77, Edizioni Mediterranee, pag. 170 e 171.
Indice dei frammenti
[…]
Sommario: l’Uno non è un monolito; i molti nell’Uno.
“Ogni cellula è eternamente presente in modo immutabile; niente v’è in Lui che muta e ogni mutazione è in Lui..
Fonte del testo odierno: Oltre l’illusione, CF77, Edizioni Mediterranee, pag. 169.
Indice dei frammenti
Sommario: relatività del tempo; il passaggio convenzionale da fase a fase; esempio della bobina cinematografica e della lettura dei fotogrammi.
“Tutto quanto sta attorno a noi, gli alberi che crescono, gli animali che nascono invecchiano muoiono, i nostri veicoli fisici con il loro ciclo di vita, è visto così da noi non perché in realtà sia così, ma perché noi seguiamo un convenzionale passaggio da fase a fase.”
Fonte del testo odierno: Oltre l’illusione, CF77, Edizioni Mediterranee, pag. 163-164.
Indice dei frammenti