Il cammino dalla identificazione alla contemplazione è quello che chiamiamo il processo della gratuità.
Per un lungo tratto di strada generiamo e fruiamo le scene della nostra vita condizionati da uno scopo, da una finalità: procurarci un tetto, un sostentamento; essere accolti ed apprezzati; possedere uno spazio esistenziale di manifestazione.
L’ambiente nel quale viviamo è il luogo della nostra rappresentazione, dell’espressione del compreso e del nostro compreso: le situazioni che viviamo formano l’immagine di noi, ci conferiscono il senso di esistere, di essere vivi, di essere.
Ciò che viviamo è la nostra vita, di questo siamo consapevoli e convinti: esiste un soggetto, esiste un oggetto, esiste una relazione tra soggetto ed oggetto.
Così ci sembra che sia e così perseveriamo finché dura.
Ma non dura per sempre: sopraggiungono le crisi che non solo relative all’identità e ai suoi processi, sono valichi esistenziali, passaggi da una stagione ad un’altra della vita e del sentire interiore.
Stagioni della coscienza sono ritmate dalle crisi e dalle comprensioni, le une preparano le altre.
Ciò che ci conferiva senso non ci parla più, è divenuto muto. Ho già affrontato tutto questo, ora non ci torno.
La nuova stagione ci chiede di muoverci indipendentemente dal senso, aldilà di esso.
Facciamo le cose, viviamo le scene e i processi senza adesione, senza identificazione: esse sono ciò che sono, non abbiamo bisogno che ci piacciano, che ci gratifichino, che ci conferiscono senso.
Abbiamo compreso che la necessità di senso risiede nell’identità e non possiamo, né riusciamo più a coltivarla sistematicamente: affiora e scompare come una boa tra le onde.
Osserviamo la danza tra identificazione e non-identificazione e, in fondo, non ci interessa granché.
Osserviamo i nostri umori e anch’essi, in fondo, ci sembrano lontani.
Questa che ho descritto è la seconda fase, quella che succede alla predominanza del soggetto: l’identificazione non è più insistente, la disidentificazione affiora e avanza ma l’orizzonte è ancora confuso.
Bisogna darsi tempo, l’umano cambia solo attraverso le esperienze che avvengono nel tempo.
Di che cosa si riempirà l’orizzonte?
Della libertà di non avere né scopo, né senso. Della vita nella gratuità.
Gratuità significa:
– senza nulla da perdere;
– senza nulla da guadagnare;
– senza alcuna posta in gioco;
– puro accadere che si presenta, che ci interpella, dal quale impariamo senza ansia e senza la volontà di imparare;
– azione generata perché la situazione lo richiede, oltre il “mi piace-non mi piace”, “mi interessa-non mi interessa”, “mi riguarda-non mi riguarda”.
La gratuità è il semplice gesto del vivere dove il soggetto è ridotto ai minimi termini e l’oggetto è solo quel che è.
Immagine da:http://is.gd/uoGYCG