Il superamento della nozione di straordinario e la realtà dell’ordinario

Il mattino di venerdì, mentre noi arrivavamo all’Eremo di Fonte Avellana, un gruppo di persone di varie nazionalità terminava l’intensivo di Vipassana durato dieci giorni: ci lasciavano un ambiente vibratorio ideale.
Una coincidenza interessante: usciva un modo di vivere la via spirituale profondamente ancorato al silenzio e alla pratica meditativa, ed entrava un mondo senza-forma che non è incernierato né sul silenzio, né sulla pratica meditativa e che supera la nozione stessa di via spirituale.
Dieci giorni di meditazione Vipassana sono una esperienza indubbiamente straordinaria, una prova.

continua..

L’atteggiamento interiore nella nuova stagione degli intensivi (dal 2017)

Si può venire ad un intensivo mossi da due motivazioni apparentemente identiche:
– per imparare e vivere;
– per vivere e imparare.
La prima disposizione, in questa nuova stagione degli intensivi, non vi porterà alcun frutto. Perché?
Perché è fondata sulla preminenza dell’imparare, dunque su di una aspettativa, dunque su di un bisogno.
All’origine ha il moto del prendere, del ricevere e vede e interpreta la realtà al servizio del suo bisogno.
In questa disposizione il vivere è conseguente all’imparare, un corollario.
Nella seconda disposizione, quella giusta in questa stagione, al centro c’è il vivere: l’imparare è intrinseco ad esso, ma non è preminente, né è finalità perseguita.
La persona che viene per vivere è disposta a misurarsi con le situazioni, a viverle per quel che sono, a non aspettarsi niente di speciale.
Ecco, venite, vivete e non aspettatevi niente di speciale: allora la vita verrà e dichiarerà la propria ordinarietà e in questa troverete l’essenziale.

La relazione tra sentire di coscienza

Vorrei sviluppare quanto emerso nell’Essenziale di ieri.
Le menti-identità leggono i frammenti della realtà, per loro natura non colgono l’insieme ma il particolare e sono mosse da un bisogno di presenza, di manifestazione, di relazione con le loro pari.
Hanno, giustamente, l’esigenza di calare un impulso, una conoscenza, un assaggio di comprensione nella loro vita, di incarnarli, di trovare il modo per farli divenire vita nel quotidiano.

continua..

Il quotidiano, tema dei gruppi e degli intensivi del Sentiero

Settembre 2015 – giugno 2016, tema di fondo dei due gruppi “L’essenziale” e degli “intensivi”: il quotidiano.
Il tema di ogni mese viene affrontato nei due gruppi e approfondito negli intensivi.
Ogni incontro dei gruppi e ogni sessione degli intensivi alternano esperienze ed analisi: ciò che viene affermato, viene anche sperimentato nella stasi e nel movimento, in un processo continuo.

Settembre 2015
Lo spazio tra parola e parola; tra parola ed emozione; tra parola-emozione-azione.

Ottobre 2015
I fatti sfilano. Tutto è fatto e tutto sfila.

Novembre 2015
La ricerca dell’eclatante, la banalità del quotidiano.

Dicembre 2015
Banalità è un’etichetta della mente. Come etichetta, cosa cerca, cosa è importante per la mente.

Gennaio 2016
Tutto naufraga sotto i colpi della routine, anche i rapporti, innanzitutto i rapporti.

Febbraio 2016
Grande – piccolo; importante – irrilevante; degno – indegno.

Marzo 2016
L’attendere.

Aprile 2016
Lo sperare, il desiderare, il divenire artefici oltre speranza e desiderio guidati dalla sola fiducia.

Maggio 2016
Chi conduce chi. La fiducia e l’abbandono come radici e compimento del vivere.

Giugno 2016
Tutto scorre. Tutto è.

meditazione

Un intensivo di contemplazione, meditazione, formazione nel cuore dell’inverno

Dal 16 al 18 gennaio 2015 saremo al monastero di Fonte Avellana per l’intensivo di contemplazione, meditazione, formazione: nel cuore dell’inverno, dopo il periodo delle feste che, forse, per alcuni di noi è stato di eccessiva esposizione, compiamo il gesto del ritorno a sé, in uno spazio fatto di discrezione, misura, equilibrio.
L’inverno, per sua natura, induce al gesto consapevole, all’espressione misurata, allo stare protetti nell’intimità.
Una piccola comunità di persone che per tre giorni si ritrae dal mondo e si ritrova per ascoltarsi, per accogliere, per risiedere in ciò che accade è una benedizione, un dono per sé e, forse, anche per gli altri.
Il sabato la nostra giornata inizia con l’alzata alle 5, per sederci in zazen alle 5,30: il fruscio appena udibile delle persone che si dispongono ai loro posti, il silenzio assoluto, la battaglia contro il sonno, lo stare nella gratuità perché a nulla serve zazen. La luce del giorno che pian piano avanza, la capacità di rimanere desti ormai stabilizzata, il pensiero che si è arreso, la pretesa di fare bene divenuta irrilevante, l’accoglienza senza condizione di ciò che c’è, così come è.
L’aria tersa del monte, il freddo che morde, i passi che si succedono, il vuoto interiore senza alcun condizionamento durante la passeggiata meditativa sul monte.
L’incontro durante i pasti, il calore e l’odore dei cibi, la fraternità leggera, la comunione profonda: esseri che sono entrati portando un nome e man mano che sono scesi nelle viscere dello stare, lo hanno perduto.
Rimangono solo gesti, parole, silenzi, il vapore della tisana durante la cerimonia della condivisone, la comunione dei sentire.

Foto di Roberto D’E.


Saper stare nelle situazioni indipendentemente da ciò che producono in noi in quel momento

Qui trovate le interessantissime osservazioni di Roberto D’E. e di Silvano sulla loro esperienza dell’ultimo intensivo di formazione e contemplazione a Fonte Avellana.
E’ possibile vivere ore e giorni aldilà del giudizio e dell’aspettativa? Oltre la frustrazione? Oltre la fatica? Senza lasciarsi condizionare da ciò che nell’ambiente muta, si avvicenda, si genera?
E’ possibile risiedere così tanto nello stare, nella consapevolezza che la vita accade e lo fa secondo la sua intenzione che non ha bisogno di un nostro commento, di un ricamo, di un’aggiunta?
E’ possibile abitare un’officina esistenziale sapendo che ogni respiro ci trasformerà, anche se i polmoni soffrono nell’inalarlo?
E’ possibile sperimentare la vita come insegnante, l’altro come maestro, le situazioni come le mani che ci modellano facendoci argilla?
I nostri intensivi sono momenti di vita intensa, radicale e parlano all’interiore di ciascuno, lo provocano, lo scuotono, lo logorano, lo sostengono, lo accompagnano.
I nostri intensivi di formazione e contemplazione non sono e non danno consolazioni, sono anni luce lontani dal circo dello spirituale a consumo.
Potrei paragonarli alla vita di coppia,  a quella intensità, complicità, tensione esistenziale: se i partner, in una coppia, cercano solo il benessere e il piacere durano poco, la vita di coppia è un processo esistenziale di lungo corso e di intensa pregnanza.
La vita comunitaria, le giornate di un intensivo hanno la stessa natura profonda, la stessa pregnanza esistenziale: solo una persona che non ha compreso ciò che ha vissuto può dire:”Mi è piaciuto, non mi è piaciuto. Sono stato bene, sono stato male”.
Chi è davvero entrato nel ventre dell’intensivo ha visto se stesso, i suoi molti volti e non sempre si è sentito rassicurato; ha visto la gioia e la leggerezza, la pesantezza e il logoramento; ha visto la solitudine e la comunione dei sentite; ha visto la vita nella sua radicalità e ha imparato, ha dovuto imparare se voleva restare, ad andare oltre il giudizio e l’aspettativa, oltre il lamento, oltre il vittimismo, oltre tutto ciò che lo definisce come soggetto personale.
La natura degli intensivi è tale che il partecipante è portato passo passo, a volte in modo docile, altre in mezzo alle resistenze, ad andare oltre di sé, a dimenticarsi di sé.
C’è fatica? E’ un fatto. C’è leggerezza? E’ un fatto. C’è rifiuto? E’ un fatto. C’è fusione? E’ un fatto.
Chi in questo atteggiamento risiede sa che la propria vita è dentro ad un vortice di trasformazione della cui portata non può dire, ma avverte chiaramente che nulla può rimanere come è stato, ogni aspetto dell’essere proprio viene scarnificato, ricostruito, rimodulato, fatto nuovo dalle esperienze.


Contemplazione: la nostra umanità è una porta

Ore e giorni prima di un intensivo, osservatorio privilegiato dell’umano e delle sue reazioni.
Con gli occhi dell’umano, con lo stare delle contemplazione viene osservato ciò che nell’interiore sorge, ciò che nell’ambiente si manifesta senza che interiore ed esteriore vivano alcuna separazione.
1- La scomparsa di qualunque atteggiamento spirituale:
– è atteggiamento spirituale l’ammantarsi di speciale;
– il connettersi ad un archetipo fatto di atmosfere, gesti, stati: una sorta di rappresentazione rituale, di comprensione di sé dentro ad un paradigma.
C’è stato nel tempo, ora non se ne vede più traccia.
2- La consapevolezza che l’umano è la porta che mette consapevolmente in rapporto/relazione più mondi di sentire:
– coscienza ed umano vengono vissuti nella loro inscindibilità;
– umano non significa identità, significa la stanza al piano terra di un palazzo;
– totale inconsistenza della danza identitaria perché non sorretta da identificazione;
– nessuno stato particolare riconducibile alla sfera mistica;
– prevalenza della attitudine/disposizione giocosa;
– piena gratuità.
3- Lucida consapevolezza che non c’è un attore in scena, che l’intero gioco è affidato ad altro:
– assenza del protagonista e del sentirsi in causa come tale;
– assenza di scopo che non sia il servizio all’accadere;
– fiducia senza condizione che ciò che deve accadere accadrà.
L’umano è una stanza senza porta e senza finestra; il palazzo è fatto di stanze senza porte e senza finestre:
l’aria fresca dell’alba le attraversa e porta con sé il canto degli usignoli.

Immagine da: http://goo.gl/ZYaCZT


Un intensivo è il tempo e il luogo del perdere, non del guadagnare

Dal 6 all’8 giugno il prossimo intensivo del Sentiero contemplativo sul tema: “Nel mondo, ma non del mondo e l’esperienza della compassione“.
Che i partecipanti abbiano partecipato a dieci intensivi o a nessuno, la sfida di tutti è la stessa: disporre il proprio interiore ad un’esperienza fondata sulla sottrazione, sul lasciar andare, sull’accogliere, sul flettersi, sulla disponibilità a non ancorarsi a sé essendo disposti a lasciare il molo del proprio attracco.
La disposizione interiore deve essere simile a quando dalla città, o dal paese, imboccate una strada che rapidamente vi porta in campagna incontro alla prima vegetazione sparsa e poi, man mano, sempre più fitta fino a divenire un bosco d’alto fusto, con le piante distanziate tra loro, la penombra, il terreno piano che favorisce il passo rilassato, la voce degli uccelli in lontananza.
Potete fermarvi da qualche parte e semplicemente stare.
Tre giorni insieme saranno uno stare, un risiedere, un semplice fluire: dall’alzata del mattino alla sera il silenzio accompagnerà le nostre esperienze, la vicinanza degli altri sarà discreta, la consapevolezza pervadente e priva di sforzo.
Giorni senza essere protesi da nessuna parte; giorni di stare.
Ciascuno porterà sé: pesante o leggero che sia quel carico, diverrà semplicemente quel che è.
Non guadagnerete niente.


 

Le immagini dell’intensivo di meditazione, contemplazione, formazione e silenzio del 28-30 marzo a Fonte Avellana

Grazie alla dedizione di Roberto D’E. possiamo vedere queste belle foto dell’esperienza di vita contemplativa appena conclusa al monastero di Fonte Avellana.
Le immagini narrano la semplicità e la ferialità delle diverse situazioni di una giornata: dai momenti di formazione, alla passeggiata meditativa e contemplativa, alla cena del sabato dove abbiamo potuto godere della presenza del priore di Fonte Avellana, Gianni.
Ben descrivono le foto la natura di questo intensivo caratterizzato da profonda comunione di sentire, leggerezza e giocosità.