Ancora sull’essere persi a se stessi e sulla consapevolezza di esserlo

Perdere la direzione appartiene alla cose: l’identificazione con i fatti, con le interpretazioni, con le emozioni è una delle condizioni che ci conduce, attraverso avvitamenti di varia natura, alla crisi, al ripensamento e al riposizionamento. Non considero dunque un problema il perdersi, né l’identificarsi.
Considero un problema l’imparare prevalentemente in questo modo così doloroso: sbattendo, confliggendo, procedendo nella inconsapevolezza, ferendo sé, l’altro, l’ambiente attorno a sé.
Molto, troppo spesso non ci accorgiamo di essere persi a noi stessi e reiteriamo comportamenti e situazioni che portano solo dolore.
Come accorgerci del nostro disorientamento aldilà della pretesa di essere nel giusto, dell’illusione di stare bene e che tutto vada bene?
La soluzione è così semplice da essere banale: osservando l’ambiente attorno a noi, quello più vicino, più intimo e le reazioni che produce in noi.
Come reagisce il nostro compagno, la nostra compagna? Cosa fanno/non fanno i nostri figli? Cosa dicono quei petulanti dei nostri genitori? Come si comporta con noi il nostro collega di lavoro? Come ci guarda il giornalaio? E la cassiera dell’ipermercato? E di fronte a tutto questo, qual’è la nostra reazione?
Quando sviluppiamo conflitto, ci siamo persi. Se risiediamo nel nostro sentire ci sono divergenze, non conflitti.
Quando ci sentiamo vittime, ci siamo persi. Se c’è la consapevolezza della realtà, c’è anche la chiara visione che nessuno è vittima.
Bastano questi due indicatori, non serve altro.
Dalla consapevolezza di essersi persi nasce poi ogni possibilità di ritorno, basta essere consapevoli di aver smarrito la via.

Immagine da: http://goo.gl/Zk2jSW


Nella libertà dai propri bisogni si scopre il servizio a chi ci sta vicino

Se l’orizzonte personale è occupato dai propri bisogni non c’è storia, quelli cercheremo di soddisfare, ma se l’orizzonte è libero allora inizia un’avventura senza fine:
chi sono costoro che mi vivono a fianco, cosa chiedono, cosa narrano?
E, indipendentemente dal loro porsi, dal loro chiedere o non chiedere, perché mi sorge dall’intimo la spinta ad essergli d’aiuto, perché sento che posso servire il loro vivere?
Che cosa significa servire?
E’ un’esperienza precisa, diversa dall’aiutare: servire implica il superamento di sé, la propria dimenticanza; aiutare non necessariamente significa questo.
Nella via spirituale il servire ha una portata molto vasta, è un processo che interroga il ricercatore per tutta la sua vita fino a quando non sorge quel sentire che lo rende pronto, sollecito, disinteressato, ricettivo all’accadere, disposto ad un gesto e subito riassorbito dalla marginalità del suo esserci.
Questo è il tema del gruppo di approfondimento del 10 maggio all’Eremo dal silenzio di San Costanzo, (PU). Ore 15,40.

Immagine da: http://goo.gl/DfXwwy


 

Il lavoro 3: la mansione, e chi mi lavora a fianco, mi trasformano

Il lavoro è relazione: per giorni, mesi, anni abbiamo al fianco delle persone con cui trascorriamo più tempo che con la nostra famiglia.
Chi sono costoro? Parlano delle loro vite, li ascolto? Sollevano in me sensazioni, moti di simpatia e di antipatia, fascinazioni e avversioni, giudizi senza fine, gelosie, ammirazioni, paure.
Otto ore al giorno la presenza dei miei colleghi di lavoro suscita in me una infinità di processi di svelamento, di messa in discussione, di crisi anche.
Se voglio vestire i panni del giudice posso farlo e dispenserò sentenze: se voglio osservare che cosa, attraverso il lavoro comune, l’altro produce nel mio interiore mettendomi a nudo, posso fare anche questo. Posso scegliere.
Qualunque sia il mio ruolo, la mia mansione, l’ambiente di lavoro è un organismo che pulsa insieme e produce processi nell’intimo dei singoli: il fare, il produrre è il collante, ciò che tiene insieme l’organismo, ma ciò che viene lavorato va ben oltre il manufatto prodotto: ciascuno lavora il proprio interiore grazie a come lavora e a con chi lavora.
Ciò che ci cambia è sempre la relazione: tra noi e il lavoro che eseguiamo; tra noi e chi ci lavora a fianco.
La nostra e altrui trasformazione interiore è il vero scopo del lavorare: come sciocchi crediamo che lavorare sia produrre qualcosa, ma non è così: lavorare è trasformare noi stessi grazie alle mansioni e alle relazioni molteplici che nel corso della giornata prendono corpo.

Immagine tratta da: http://goo.gl/yqcc1y


La coppia 9: la fedeltà sostanziale

I due hanno preso degli impegni, quello della fedeltà reciproca è uno dei più importanti, in gran parte dei rapporti è la condizione di base perchè si sviluppi quel clima di fiducia che permette di procedere assieme.
Noi parliamo di almeno tre livelli di fedeltà: la fedeltà sostanziale, la fedeltà sessuale ed affettiva, la fedeltà esistenziale.
Ognuno di questi tre livelli è un processo, qualcosa che prende forma nel tempo e attraverso le esperienze: all’inizio di un rapporto la fedeltà è facile, con l’avvento della routine può divenire più complicata.
Ci sono persone che mai nella loro vita valicheranno il confine dato; ce ne sono altre che invece lo valicano spinte da una inquietudine, da una necessità, da una curiosità.
Quando la mattina si esce di casa e si lascia alle spalle la rappresentazione che chiamiamo “coppia”, si entra in un’altra rappresentazione che chiamiamo “lavoro”: ogni teatro tende ad avere le sue regole e i suoi confini, non è detto che sul lavoro la persona abbia gli stessi atteggiamenti che ha a casa.
Quante “persone” coesistono in noi? Una? Quale ingenuità.
Nella molteplicità delle spinte e dei bisogni, delle paure e degli slanci che caratterizzano quella persona che chiamiamo con il nostro nome, che crediamo unitaria e che tutto è tranne che unitaria, vengono generate scene diverse a seconda dei diversi teatri in cui opera.
La persona si trova ad affrontare nel quotidiano molti aspetti del suo non compreso e lo fa grazie alla presenza dei suoi colleghi di lavoro: quel collega, quella collega che si presentano e suscitano in me un mondo di emozioni, di fascinazione o di fastidio, di attrazione o di repulsione, di seduzione e di coinvolgimento o di indifferenza e lontananza.
A seconda di ciò che in me non è risolto e compreso, grazie alla presenza di coloro che dividono con me tanto tempo e tanta relazione, posso conoscere le mie spinte, lavorarle, comprenderne la natura.
Vi rammento che la persona comprende attraverso le esperienze: prevalentemente attraverso le esperienze. Se non sperimentiamo non comprendiamo.
Grazie a coloro che mi stanno attorno posso vedere e lavorare ciò che nell’ecologia della coppia non viene alla luce: la frequentazione di un’altro da me che non è la mia compagna o il mio compagno, svela aspetti del mio interiore altrimenti sopiti, inconsci, conosciuti solo come spinta non definita.
Quando siamo esposti al mondo, lontano dalla protezione della coppia, della casa – di quella rappresentazione domestica – veniamo svelati dall’altro che si presenta e solleva in noi un mondo ancora non ben conosciuto, compreso ed integrato.
La fedeltà sostanziale è l’attraversare questo percorso del quotidiano in un equilibrio instabile, nella fragilità evidente, nel dubbio su di se e sul rapporto consolidato senza superare il confine.
La fedeltà sostanziale è tornare la sera a casa, fatto non scontato; è guardare il proprio partner e dire si, va bene, con te.
La fedeltà sostanziale è quella che ogni giorno trova la possibilità di conferma, che tutti i giorni si rinnova: questo rinnovamento non è un dato a priori, è qualcosa che ci sfida e ci interroga ogni volta che andiamo nel mondo e da esso torniamo.

Immagine tratta da: http://goo.gl/7R9XAy


La coppia 2: conoscersi

Fino a quando i due non condividono il quotidiano non inizia il processo del conoscersi.
La prima fase del rapporto è condizionata dalla fenomenologia dell’innamoramento dove il racconto della mente, delle emozioni e delle sensazioni condizionano in modo prevalente l’esperienza.
La condivisione del quotidiano scardina il racconto della mente e apre sulla possibilità di accedere ad elementi di realtà.
Noi ci sveliamo, l’altro si svela: cos’è lo svelamento?
L’apparire del limite, e della consapevolezza di esso, nelle sue mille declinazioni.
Che cosa mostra il limite? Il cammino esistenziale nostro e dell’altro, il non compreso su cui siamo impegnati, la sfida esistenziale che diventa pungolo quotidiano.
Il processo del conoscersi è il divenire lucidamente consapevoli di dove stiamo andando singolarmente e come coppia sul piano esistenziale:
– il limite personale mostra la direttrice della ricerca;
– il talento, gli aspetti del vivere che ci risultano facili mostrano il patrimonio di partenza, sottendono il già compreso, l’ambito in cui non dovremo faticare;
– le dinamiche del rapporto tra i due svelano non solo i compiti personali ma l’ecologia più generale della coppia: il rapporto ha un valore in sé e va protetto e custodito imparando a preservarne gli equilibri.
Conoscersi è innanzitutto imparare a rispettarsi.
Il limite dell’altro mi pesa, il giudizio mi oscura lo sguardo, l’insofferenza mi scuote, poi mi ricordo: “Come sono io agli occhi dell’altro?”
Questo si ripete cento volte al giorno, pian piano i due imparano a non levare le armi affilate del giudizio, a piegare la testa nelle situazioni, a tacere.
I primi passi del rispetto.
Conoscersi è infine aprirsi al mistero: in una vita vissuta assieme ciò che dell’altro avremo conosciuto sarà soltanto un piccolo aspetto della sua superficie: ciò che invece, attraverso l’altro, avremo conosciuto di noi sarà il dono più grande che avremmo potuto ricevere.

L’immagine è tratta da: http://marescomartini.blogspot.it/2013/04/passeggiate-coop.html


 

Tornare incessantemente all’essenziale

Che cos’è l’essenziale? Ciò che ora la vita ci presenta privo di giudizio e di aspettativa.
Ciò che viene è riconosciuto come la nostra vita.
La mente sempre tenta di giudicarlo, di confrontarlo con altro e sempre lo lega al desiderio.
Vedere questo gioco, non alimentarlo, disidentificarsi.
Tornare al fatto, a ciò che accade.
Vedere le sensazioni, le emozioni e i pensieri che sorgono e lasciarli andare.
Quel fatto implica sempre un altro da noi, è portato da qualcuno: una persona, un animale, un evento meteorologico.
Ci accorgiamo di questo “altro”? O vediamo solo noi stessi, i nostri giudizi e ciò che ci aspettiamo?
Chi è, che vita ha, cosa sta simbolicamente narrando?
Questo altro ci svela perchè mostra la nostra distrazione, il nostro egocentrismo, la nostra diffidenza..
Torniamo incessantemente a ciò che la vita attimo dopo attimo ci presenta: in quel presente senza tempo comprendiamo chi siamo e veniamo trasformati; lì prende forma il senso del nostro esistere.

L’immagine è tratta da: http://goo.gl/dN9ClK

L’intelligenza dell’asino ed il tarlo

“A passeggio pesto una bottiglia di plastica e penso a quanto possa essere incivile una società. Comunque la supero e, lasciandomela alle spalle, mi sento come l’asino che tu hai descritto sabato al nostro incontro, così sono tornato, l’ho raccolta e sistemata nel cassonetto della plastica.

continua..