Alfabeti

E’ notte.
Sei qui.
Lo scarso sonno intermittente
mi offre la contemplazione del tuo dormire.

continua..

E’ la consapevolezza del raglio che ci trasforma!

Alessandro chiede un approfondimento in merito “all’officina vicina e a quella del grande uomo” (post del 22.3).
L’officina vicina sono i tuoi figli, i tuoi affetti, il tuo lavoro, la tua famiglia di origine, la tua comunità: l’ambiente di relazioni, affetti, pensieri che tu frequenti quotidianamente.

continua..

Lo sguardo equanime

Nei giorni scorsi mi sono trovata nell’orbita di una persona impietosamente ingabbiata nell’individualismo.
Impigliata in una descrizione identitaria prepotente, schiacciante, aggrappata alle cose, arida, sfiduciata, fragilissima, ciecamente opportunista.

continua..

Dimenticarsi di sé

Quando esci dalla stazione di Cadorna, salendo le scale sulla sinistra c’è una rientranza dalla quale viene un intenso odore di orina.
Quel’odore è la chiave: parla di vita, di attese, di giocattoli in vendita, di precarietà.

continua..

Il gesto, l’altro

E’ ancora notte quando l’operaio entra nella sua officina e si mette al suo banco.
Ha una morsa, una lima e un pezzo di ferro su cui lavora da sempre.
Il suo lavoro non consiste nel dare una forma al ferro, ma nel compiere il gesto del limare in modo che lui, la lima, la morsa e il ferro vibrino assieme di un’unica nota. 

continua..

Specchiarsi in un gesto

Una donna ha fatto un gesto.
Non importa quale.
In quello che ho visto, nella scena per me,
c’era un gesto che corrispondeva alla priorità di affermare sé.

continua..