La relazione identità-coscienza e il libero arbitrio

Brano del libro “L’essenziale”(6) pag. 23 nuova edizione.
A noi come identità sembra di avere una presa sulla nostra vita e anche una possibilità di scelta: certo possiamo scegliere come attuare una certa intenzione, ma non se attuarla.
Posso andare in un certo posto in auto, in treno, a piedi, in bicicletta: questa è una scelta dell’identità e a seconda di quello che sceglie il cammino sarà agevole o faticoso.
Non posso scegliere dove andare, questo è un dato che non è sotto il controllo dell’identità ma è determinato dalla coscienza.
Non ho quindi la responsabilità di dove vado ma del come ci vado e dell’eventuale tasso di dolore/fatica.

Commento
La coscienza genera le scene che l’identità (mente-emozione-corpo) vive nel tempo e nello spazio: tutto ciò che ogni giorno ci troviamo ad affrontare, piacevole o spiacevole che sia, è generato dalla coscienza la quale si muove dentro lo spettro che va da ego ad amore.
Tutte le scene del nostro quotidiano sono occasioni per il nostro sentire di apprendere e di ampliarsi; in quest’ottica l’identità, contrariamente a quanto a noi appare, è solo colei che esegue e i margini di libero arbitrio che possiede sono esigui.

La foto è tratta da: http://www.flipthroughtheworld.com/blog/tag/riflessioni/

Fiducia, potenza e impotenza

In merito al post di ieri Mauro dice: “Non è facile”.
Giulia afferma invece che tutto all’uomo è possibile.
Osservando la realtà, a me viene da considerare questo:
-non c’è alternativa alla fiducia, l’uomo costantemente si fida e si affida.

continua..

La fine del libero arbitrio

…………………

“Perché l’ho scelto.”
C’è una scelta che non ci appartiene, che non compiamo noi: quell’affermazione significa:”Dal profondo del mio essere aderisco senza riserva a ciò che la vita mi induce. Senza riserva, senza trattenimento, metto ogni particella del mio essere, della mia volontà e della mia intelligenza a disposizione. Dall’amore sono sospinto, all’amore aderisco. Solo per amore vivo.”
Video suggerito da Eddy

continua..

Libero arbitrio

Continua la discussione con Eddy iniziata nel post linkato sotto.
Eddy:Ma se l’assoluto non è nel divenire a chi e a che giova tutta questa rappresentazione che poi ci starebbe portando verso l’assoluto stesso?”

continua..

Non ha un senso, accade.

“Ma se l’assoluto non è nel divenire a chi e a che giova tutta questa rappresentazione che poi ci starebbe portando verso l’assoluto stesso?”
E’ una questione che l’uomo dibatte da sempre. Non ho una risposta, ho quel poco che ho compreso.

continua..

Posso sbagliare nelle scelte?

Scrivo queste righe pensando a quei genitori che spesso sono in ansia per i loro figli e per le difficoltà che questi incontrano. Spesso il genitore deve scegliere anche per i figli, quando questi sono persi nella loro indefinitezza e incapacità di orientarsi e prendere decisioni: allora il genitore è tenuto ad intervenire ma questo gli provoca non pochi conflitti e sofferenza interiori e il dubbio, veramente duro da reggere, di stare conducendo il figlio verso la strada sbagliata.

continua..

Può decidere il fiore?

Può decidere il fiore al mattino
di non aprirsi
al sole che sorge?
Può decidere l’uomo
di non andare incontro
a se stesso?
Può decidere di fuggire?
Può decidere di morire?
Può fare di tutto per comprendere
e “illuminarsi”?
Oppure l’uomo è come quel fiore?
Ogni respiro lo conduce
incontro a sé,
alla piena manifestazione
dell’illusione della sua solitudine
e al completo abbraccio nell’Assoluto?
Può non respirare?
Può bloccare il flusso dei suoi fluidi
e impedire al suo cuore di battere?
Può interrompere il ciclo delle sue rappresentazioni?
Può interrompere il fluire del tempo,
l’illusione dell’incompletezza,
la tensione a divenire?
Nella resa,
nell’abbandono incondizionato
alla vita che accade ora, adesso.
Uno o mille giorni,
una o cento vite
che importanza hanno?
La vita semplicemente accade,
il divenire è illusione,
tutta la vita accade in un attimo.
Il più grande degli insegnanti è quel fiore
che ogni mattino si apre al sole che sorge
e non porta in sé alcuna domanda.

18.8.2009