Questo è il sentire che il monaco coltiva.
Le persone che gli sono a fianco sono le sue maestre.
unità
Non ho trovato nessuno che potesse ferirsi
Ovunque lo sguardo si posi, là tu sei
Nelle notti di maggio
quando solo l’usignolo canta
mi alzo per incontrarti
L’insieme è più ampio della parte
A sei giorni dall’intensivo ci sono robusti segni di un ridimensionamento nell’ampiezza del sentire, come se ora l’aereo cominciasse le manovre di atterraggio.
Angoscia e senso di solitudine sono le emozioni prevalenti.
L’azione non condizionata: lasciarsi accadere
Una comunicazione di Soggetto, via della Conoscenza (18)
Che cos’è l’ardore o che cos’è l’assenza di ardore nell’uomo comune e nell’uomo che è diventato non-mente?
L’avanzare delle dimensione contemplativa del vivere
Il post di Alessandro di ieri parla di questo. Più si comprende il vivere, il suo senso profondo, più si entra nella dimensione del quotidiano, del feriale, del piccolo fatto che invece di perdersi tra mille altri piccoli fatti insignificanti e anonimi, assume rilevanza e centralità.
Intimità
è caldo
e alzarsi dal letto è più facile con la bella stagione.
La natura dello zero
Tutto ciò che a noi appare così consistente e reale, si svela alla consapevolezza profonda non solo come effimero e illusorio, ma è compreso come non-reale e inesistente.
Non l’io, non il noi, non il tutto esiste.
Fare spazio
quando atomi di sentire
entrano nei corpi
e tutto coinvolge e converge
Gesti essenziali
Ho ascoltato questo pomeriggio la prima omelia di Francesco I.
Breve, volta all’essenziale: camminare, il processo della trasformazione; edificare la comunità, la comunione d’intenti e d’azione;