6. I buddha sono coloro che fanno della confusione un grande risveglio, gli esseri viventi (le persone del mondo) sono coloro che nel risveglio sono in gran confusione.
zen
Genjōkōan: soggettività e contemplazione del reale [gk5]
5. Attuare la verifica di tutte le cose portando se stessi (verso di esse) è (vivere nella) confusione, mentre l’avanzare delle cose che attua la verifica di se stessi è il risveglio (alla realtà).
Genjōkōan: la via di Buddha testimonia la non dualità [gk3-4]
3. La Via di Buddha siccome da principio balza fuori da abbondanza e penuria, c’è nascita e scomparsa, confusione e risveglio, vivente e Buddha.
Genjōkōan: le diecimila cose non sono in se stesse [gk2]
2. Nel momento in cui le diecimila cose non sono in se stesse, non c’è confusione non risveglio, non i buddha (risvegliati), non gli esseri viventi (illusi), non nascita, non scomparsa.
Genjōkōan: ogni cosa è a se stante e differente da ogni altra [gk1]
1. Nel momento in cui tutte le cose (dharma) sono cose autentiche (buddhadharma), allora c’è confusione e risveglio, c’è pratica (e studio), c’è nascita (vita), c’è morte, ci sono i buddha (risvegliati), ci sono gli esseri viventi (illusi).
Introduzione allo Shōbōghenzō Genjōkōan, di Jisō Forzani [gk0]
Con cadenza settimanale pubblicheremo una traduzione inedita dal giapponese di Jiso Forzani del Genjōkōan di E. Dōgen, con il relativo commento. Di seguito l’introduzione a una precedente traduzione pubblicata nel volume: Divenire l’essere. Shōbōghenzō Genjōkōan, Comunità vangelo e zen, Edizioni EDB, 1997.
Tutto è funzione, il vivere come il morire [Antai-ji21]
Infine, ho scritto una poesia, “Lasciare Antai-ji”. Non so se si possa davvero chiamare una poesia, comunque eccola:
Non c’è chi incarna da solo tutto lo spirito della via [Antai-ji20]
Kōshō Uchiyama rōshi. Discorso d’addio ad Antai-ji.
Questo luogo che chiamiamo monastero, è come la terra per il contadino. Al giorno d’oggi, a dire il vero, non ci sono discepoli in quasi nessun tempio. Solo ad Antai-ji se ne radunano molti.
La differenza fra vivere da svegli e da intontiti [Antai-ji19]
Kōshō Uchiyama rōshi. Discorso d’addio ad Antai-ji.
A proposito, devo dire che osservando uno per uno i miei discepoli, mi rendo conto che sono tutti più risoluti di me, davvero. Non si può dire fino a che punto io fossi debole e inaffidabile quando, divenuto monaco, all’inizio sono andato al tempio Daichū-ji.
Non si può produrre più alcun male [Antai-ji18]
Kōshō Uchiyama rōshi. Discorso d’addio ad Antai-ji.
Riguardo allo zazen, davvero un minuto seduto, un minuto Buddha, per cui anche sedere un minuto, è cosa ottima. Non c’è assolutamente una misura da raggiungere altrimenti non ci siamo.